Riduci in crema dei pistacchi ( preferibilmente non salati) insieme all’olio extra vergine d’oliva ottenendo così una cremina che se vorrai potrai allungare qualora ti piacesse con un po’ di besciamella per renderla più cremosa e meno rustica. Giù le mani dalla panna, santo cielo!
Sala per bene l’acqua bollente dove poi tufferai un piatto di rigatoni . Regolati mettendoli crudi nel piatto che adopererai per impiattare ricordandoti che crescerenno di volume.
Togli dall’acqua dopo che hanno raggiunto la cottura indicata nella confezione della pasta che hai scelto e amalgama bene con un cucchiaio di acqua di cottura il pesto. Servi con qualche pistacchio intero per dare croccantezza al primo e se ti piace aggiungi parmigiano grattugiato sul momento. Anche granella di pistacchio, che non guasta mai.
Non si pubblicano queste cose all’ora di pranzo!!!!! *__*
Pingback: Il 4 Maggio è arrivato | GiKitchen – Una Cucina Psicola(va)bile
Ohmamma che bontà!!! Vabbè qui bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare..e a Bea, quel che è di Bea! E’ giusto che essendo l’argomento il pistacchio, sia stata lei la prima 😉
Ma Max il latitante?? Dov’è?!? Quando non lo leggo mi preoccupo….
Comunquessia, forse è meglio senza besciamella (bleah, panna, santocielo!), no?! Che ne dici tesoro?!
BBBBBBBone!
ho giusto giusto qualche pistacchio <.<
Buoniiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pingback: Pappardelle al pistacchio pensando a Bea | GiKitchen – Una Cucina Psicola(va)bile
Pingback: Un Archivio piccino picciò – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta